

Non serve andare lontano per scoprire luoghi sorprendenti.
C'è tanta voglia di camminare, di guardare il mondo con uno sguardo nuovo.
Una proposta breve per scoprire l'unicità della via spluga e in particolare la Gola del Cardinello: uno dei tratti che si ricorda con maggior emozione!
* Prima dell'acquisto del pacchetto, ti consigliamo di verificare la disponibilità alberghiera contattando i nostri uffici. Sapremo consigliarti e supportarti nell'organizzazione della tua vacanza trekking: info@viaspluga.com
GIORNO 1: MONTESPLUGA
Arrivo in prima serata a Montespluga.
Al momento del check in l´hotel fornirà una busta contenente il materiale informativo e i voucher (per hotel e ingresso ai musei).
GIORNO 2: MONTESPLUGA - CAMPODOLCINO
Dal villaggio di Montespluga, l'itinerario prosegue sulla destra del bacino artificiale per arrivare a una delle due dighe e godere la vista speciale della Gola del Cardinello: uno dei tratti che si ricorda con maggior emozione! Un canyoning che venne ricavato in passato con tanta fatica, tra la roccia incombente sulla sinistra e sopra le teste e la gola che sprofonda alla destra fino alle acque del torrente. La discesa richiede accortezza, ma è comunque agevole e conduce fino alle baite di Sosta, Mottaletta con le sue eleganti baite in legno e infine a Isola e ancora, attraverso una bellissima abetaia, fino a Campodolcino.
GIORNO 3: CAMPODOLCINO - CHIAVENNA
Questa tratta, praticamente tutta in discesa, ci conduce lungo il torrente Liro alla scoperta della Val San Giacomo; si cammina lungo sentieri fra muretti e prati ben tenuti, passando per boschi di castagno e luoghi di interesse storico e religioso. A Chiavenna si giunge da un sentiero panoramico che offre una vista su tutta la Valchiavenna; attraverso gli antichi terrazzamenti e i vigneti si scorge dall'alto la cittadina alpina, importante centro storico ancor ben conservato.
GIORNO 4: CHIAVENNA
Ultimo giorno per poter trascorrere del tempo nel grazioso centro storico della cittadina, ammirare bellezze storiche e degustare prelibatezze gastronomiche. Rientro individuale (attraverso il Passo dello Spluga oppure via St.Moritz).